Esecuzione interventi programmati
La registrazione degli interventi permetterà di indicare i dati relativi all’intervento eseguito, fra cui:
- Dati Principali: Tipo Intervento e Matricola (obbligatori), fornitore, responsabile, Rapporto di Taratura esterno eventualmente associato, link al documento, esito dell’intervento (es. conforme o non conforme), materiali di riferimento utilizzati ed istruzioni per l’esecuzione dell’intervento, 10 campi utente per l’utilizzo discrezionale e parametrizzabile.
- Note esito/Azioni correttive. Eventuali annotazioni sull’esito dell’intervento e/o azioni correttive da intraprendere (es. eseguire nuova taratura da centro esterno ecc); potrà essere rilevata una non conformità;
- Campioni di riferimento interni. Qualora l’intervento di taratura preveda l’utilizzo di campioni di riferimento interni questi possono essere elencati nell’apposita scheda. Quando anche i campioni di riferimento interni prevedono l’esecuzione di interventi programmati e questi non sono stati effettuati l’utente viene avvertito della non conformità del campione di riferimento.
(ISO/IEC 17025:2005—5.6.3.1 Campioni di riferimento: Il laboratorio deve disporre di un programma e di una procedura per la taratura dei propri campioni di riferimento)
Dettagli intervento. L’intervento riporterà i dettagli/misurazioni previste dall’intervento programmato; qualora venga indicato anche un valore di riferimento verrà effettuato il confronto fra il valore rilevato ed il valore atteso ± la tolleranza accettata, se indicata. Il valore fuori tolleranza verrà segnalato all’utente ed evidenziato in rosso.
Registrazione altri interventi (non programmati)
Oltre alla registrazione di interventi programmati è possibile effettuare registrazione di altri interventi (es. manutenzione straordinaria, riparazioni a seguito di guasti ecc.).
Anche in questo caso potranno essere inseriti tutte le informazioni sull’intervento effettuato sopra descritte.
Rapporto di intervento (es. Rapporto di Taratura)
Dalla registrazione dell’intervento (sia programmato che non programmato) si potrà ottenere il Rapporto di intervento.
Carte di Controllo di Shewhart
Nella programmazione degli interventi è possibile definire le Carta di Controllo di Shewhart delle medie (carte X) e dei range (carte R) per evidenziare tendenze dei risultati delle tarature/verifiche.
CARTA DELLE MEDIE
Verranno rappresentati i seguenti valori:
- Linea riportante i risultati delle medie rilevati per il periodo di analisi;
- Retta della media attesa (X); Rette X ± sigma; Rette X ± 2sigma (limiti di attenzione); Rette X ± 3sigma (limiti di controllo)
- Sotto il grafico verranno riportati i dati rilevati in forma tabellare ed i limiti calcolati come sopra.
CARTA DEI RANGE
Verranno rappresentati i seguenti valori:
- Linea riportante i risultati dei range rilevati per il periodo di analisi;
- Retta del range atteso; Retta LCL—limite di controllo inferiore; Retta LCL—limite di controllo inferiore
- Sotto il grafico verranno riportati i dati rilevati in forma tabellare ed i limiti inseriti.